Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu

Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu

Inizia un viaggio indimenticabile con un trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu, che ha inizio nella tranquilla città di Phaplu, situata nella regione di Solu Khumbu, in Nepal. Mettendo piede a Phaplu, ti incammini lungo un sentiero che si eleva gradualmente, guidandoti attraverso incantevoli foreste adornate di rododendri e pini. Lungo il percorso, attraverserai tradizionali villaggi sherpa, immergendoti nella loro ricca cultura e sperimentando la loro calorosa ospitalità. Con il passare dei giorni, il sentiero diventa più impegnativo, ma le spettacolari viste sulle montagne e l’emozione di raggiungere Namche Bazaar, una vivace città della regione dell’Everest, fanno battere il tuo cuore. Dopo alcuni entusiasmanti giorni di trekking, arrivi finalmente a Namche Bazaar, un centro animato pieno di escursionisti, alpinisti e locali sherpa. Prenditi qui una meritata pausa per acclimatare e immergerti nell’atmosfera vibrante.

Lasciandoti alle spalle l’animata Namche Bazaar, il trek continua la sua salita portandoti attraverso paesaggi affascinanti. Serpeggiando tra antiche foreste, il sentiero offre fugaci scorci di rara fauna himalayana. Passando per il sacro sito di Tengboche, dove si trova un iconico monastero, farai una pausa per ammirare le spettacolari viste panoramiche sull’Everest e sulle sue vicine vette. Il viaggio ti porta poi più avanti verso Gokyo, un tranquillo villaggio incastonato accanto ai laghi immacolati di Gokyo. Le scintillanti acque turchesi dei laghi riflettono le maestose montagne innevate, tra cui la grande Cho Oyu, la sesta vetta più alta del mondo. Questo scenario pittoresco è un paradiso per fotografi e amanti della natura.

Ama Dablam Mountain
Ama Dablam Mountain

Mentre il Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu prosegue, ti troverai di fronte all’emozionante sfida di attraversare il temibile Colle di Chola. La salita al colle richiede resistenza e determinazione mentre affronti ripidi sentieri ghiacciati. Tuttavia, la ricompensa per i tuoi sforzi è la vista mozzafiato sull’Himalaya, con gli imponenti Everest, Lhotse e Ama Dablam che dominano l’orizzonte. In piedi sulla cima del Colle di Chola, situato a un’imponente altitudine di 5.420 metri (17.782 piedi), un senso di trionfo e la magnificenza dell’ambiente ti travolgono. Scendendo dal colle, arriverai a Dzongla, un pittoresco villaggio incastonato tra imponenti vette, dove potrai riprendere il respiro e gustarti la tranquillità della natura selvaggia himalayana.

Da Dzongla, il trek continua verso Lobuche, un altro pittoresco villaggio lungo la via per il campo base dell’Everest. Il paesaggio diventa sempre più accidentato, adornato da ghiacciai e montagne imponenti che dominano l’orizzonte. Man mano che ti avvicini al leggendario campo base dell’Everest, l’anticipazione aumenta. L’ultima tratta del viaggio ti porta al campo base stesso, dove scalatori provenienti da tutto il mondo si preparano a conquistare il potente Everest. Stare ai piedi della montagna più alta del mondo è un’esperienza umile e impressionante, circondati dalle maestose Himalaya e dallo spirito indomabile dell’impegno umano. In questo contesto straordinario, prenderai consapevolezza dell’ampiezza del tuo successo e del profondo legame tra l’umanità e la natura.

Il Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu ti permette di esplorare le meraviglie della regione dell’Everest, partendo dalla tranquilla città di Phaplu fino al vibrante Namche Bazaar, passando per il tranquillo villaggio di Gokyo, l’impegnativo Colle di Chola e infine il leggendario campo base dell’Everest. Questa straordinaria avventura abbraccia panorami mozzafiato, incontri con culture vibranti e la realizzazione di un sogno di una vita intera: trovarsi di fronte alla montagna più alta del mondo.

Phaplu Chola Pass Trekking
Phaplu Chola Pass Trekking

Itinerario di Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu:

Il Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu è un’impresa impegnativa e gratificante nella regione dell’Everest, in Nepal. Combina l’esplorazione culturale della regione di Solu Inferiore con l’avventura ad alta quota del Colle di Chola. Ecco un itinerario suggerito per il trek dal Colle di Chola a Phaplu:

Giorno 1: Arrivo a Kathmandus.

Arrivo a Kathmandu, la capitale Del Nepal. Trasferimento in hotel, riposo e preparazione per il trek. Puoi esplorare le vivaci strade di Thamel durante la serata.

Giorno 2: Volo per Phaplu e trek fino a Salleri (2.390 m)

Prendi un volo panoramico da Kathmandu a Phaplu. Da Phaplu, inizia il trek verso Salleri, capoluogo del distretto di Solu Khumbu. Goditi i bellissimi paesaggi e i villaggi tradizionali lungo il percorso.

Giorno 3: Trek a Junbesi (2.700 m)

Continua il trek attraverso foreste lussureggianti, attraversando vari ponti sospesi sul fiume Dudh Koshi. Arriva a Junbesi, un tradizionale villaggio sherpa famoso per i suoi antichi monasteri e l’ospitalità calorosa.

Giorno 4: Giornata di acclimatazione a Junbesi

Prenditi una giornata di riposo a Junbesi per acclimatare all’aumento dell’altitudine. Esplora il villaggio, visita il monastero di Thubten Chholing e goditi le viste panoramiche sulle cime circostanti.

Giorno 5: Trek a Nunthala (2.220 m)

Scendi da Junbesi e segui il sentiero lungo il fiume Dudh Koshi. Attraversa pittoreschi villaggi, terrazze coltivate e foreste di rododendri prima di raggiungere Nunthala.

Giorno 6: Trek a Bupsa (2.360 m)

Prosegui il trek attraverso foreste e terrazze coltivate, attraversando ponti sospesi. Salite ripide fino al Colle di Khari La (2.830 m) e poi scendete fino a Bupsa.

Giorno 7: Trek a Surke (2.290 m)

Continua il trek attraverso fitte foreste e attraversa il fiume Dudh Koshi che ruggisce. Sali fino al villaggio di Surke, circondato da splendidi paesaggi.

Giorno 8: Trek a Phakding (2.650 m)

Segui il sentiero fino a Phakding, una tappa popolare per i trekker diretti al campo base dell’Everest. Passa per piccoli villaggi, ruote di preghiera e muri di mani lungo il percorso.

Giorno 9: Trek a Namche Bazaar (3.440 m)

Attraversa vari ponti sospesi e sali attraverso foreste di pini per raggiungere Namche Bazaar, la vivace città degli Sherpa e la porta d’ingresso della regione dell’Everest. Goditi piacevoli viste panoramiche sull’Everest, sull’Himalaya e sulle cime circostanti.

Giorno 10: Giornata di acclimatazione a Namche Bazaar

Trascorri una giornata a Namche Bazaar per acclimatare. Esplora la città, visita il museo degli Sherpa e fai un’escursione fino all’hotel Everest View per ammirare una vista mozzafiato sull’Everest, il Lhotse e l’Ama Dablam.

Giorno 11: Trek a Tengboche (3.870 m)

Prosegui il trek a Tengboche, famoso per il suo monastero, il più grande della regione di Khumbu. Goditi una vista mozzafiato sull’Everest, il Nuptse e altre cime da Tengboche.

Giorno 12: Trek a Dingboche (4.360 m)

Scendi attraverso foreste di rododendri e attraversa l’Imja Khola. Salite gradualmente verso Dingboche, una popolare tappa di acclimatazione che offre una vista panoramica sull’Ama Dablam.

Giorno 13: Giornata di acclimatazione a Dingboche

Trascorri un altro giorno a Dingboche per acclimatare. Puoi fare un’escursione fino a Nagarjun Hill o nella valle di Chukkhung per una migliore acclimatazione e viste incantevoli.

Giorno 14: Trek a Lobuche (4.940 m)

Riprendi il tuo trek verso Lobuche, passando per Dughla e l’area commemorativa dedicata agli alpinisti che hanno perso la vita sull’Everest. Goditi la vista sul ghiacciaio di Khumbu lungo il percorso.

Giorno 15: Trek a Gorak Shep (5.160 m) e Campo base dell’Everest (5.364 m)

Trek fino a Gorak Shep, la tua ultima tappa prima del campo base dell’Everest. Lascia i bagagli e continua la tua escursione fino al mitico campo base dell’Everest. Wow… le maestose viste delle grandi Himalaya ti terranno occupato mentre esplori la regione prima di tornare al villaggio di Gorak Shep per la notte.

Giorno 16: Escursione a Kala Patthar (5.545 m) e Trek a Dzongla (4.830 m)

Di buon mattino, fai un’escursione a Kala Patthar per ammirare il sorgere del sole sull’Everest, il Nuptse e le cime circostanti. Scendi a Gorak Shep e prosegui il trek fino a Dzongla.

Giorno 17: Attraversa il Colle di Chola (5.420 m) e Trek a Thagnak (4.700 m)

Oggi è una giornata impegnativa poiché attraversi il Colle di Chola ad alta quota. Trek attraverso sentieri ghiacciati e raggiungi Thagnak, un piccolo villaggio vicino al ghiacciaio di Ngozumpa.

Giorno 18: Trek a Gokyo (4.800 m)

Continua a trekker lungo il ghiacciaio di Ngozumpa e raggiungi Gokyo, un pittoresco villaggio situato sulle splendide Gokyo Lakes. Goditi la vista mozzafiato sul Cho Oyu, la sesta montagna più alta del mondo.

Giorno 19: Escursione a Gokyo Ri (5.357 m) e ritorno a Gokyo

Salite fino a Gokyo Ri, il punto più alto del trek, per una vista panoramica sull’Everest, il Cho Oyu, il Lhotse e il Makalu. Scendi al lodge a Gokyo per una deliziosa colazione e riposa un po’ prima di dirigerti verso la prossima destinazione, Dzongla.

Giorno 20: Trek a Dole (4.040 m)

Scendi da Gokyo e segui le tue tracce fino a Dole. Goditi i paesaggi sereni e attraversa i tradizionali villaggi sherpa lungo il percorso.

Giorno 21: Trek a Namche Bazaar (3.440 m)

Continua la discesa attraverso le foreste e raggiungi Namche Bazaar. Rilassati e senti la vittoria! Celebra il successo del trek dal Colle di Chola a Phaplu.

Giorno 22: Trek a Lukla (2.800 m)

Trek di ritorno a Lukla, il punto di partenza del tuo trek. Rifletti sul tuo incredibile viaggio e goditi la tua ultima serata in montagna.

Giorno 23: Volo verso Kathmandu, trasferimento in hotel, volo di 35 minuti.

Volo di ritorno a Kathmandu con un volo panoramico sopra le montagne. Trasferimento in hotel per goderti il resto della giornata in tranquillità.

Giorno 24: Partenza da Kathmandu.

Partenza da Kathmandu con meravigliosi ricordi del trek dal Colle di Chola a Phaplu. Si prega di notare che questo itinerario è una guida generale e può essere personalizzato in base alle vostre preferenze, vincoli di tempo e consigli dalla vostra agenzia di trekking o guida.

Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu,Trek al campo base dell’Everest,Itinerario di Trek al campo base dell’Everest,Prezzo del trek dal Colle di Chola a Phaplu,mediche per il trekking al Campo Base dell'Everest tramite Phaplu,Cosa si mangia di solito durante il trek al Campo Base dell'Everest via Phaplu

Prezzo del trek dal Colle di Chola a Phaplu:

Il dettaglio del prezzo del trek dal Colle di Chola a Phaplu può variare a seconda dell’agenzia di trekking e dei servizi offerti. Ecco una suddivisione generale dei costi per il trek dal Colle di Chola a Phaplu:


Permesso di trek:

  • Permesso di ingresso al Parco Nazionale di Sagarmatha: Circa 34 USD a persona.
  • Permesso dalla Municipalità Rurale di Khumbu Pasang Lhamu: Circa 20 USD a persona.

Trasporti:

Trasferimenti da e per l’aeroporto.

  • Volo interno da Kathmandu a Phaplu: Circa 196-200 USD a persona per un solo tratto. Il biglietto aereo da Kathmandu a Lukla e da Lukla a Kathmandu o Ramechhap è lo stesso.
  • Volo interno da Lukla a Kathmandu: Circa 150-200 USD a persona.

Alloggio:

Lodge di tipo Teahouse Durante il trek: Il costo è solitamente incluso nel pacchetto complessivo. Tuttavia, se preferisci una camera privata, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi.


Prezzo del pacchetto “Trek al Campo Base dell’Everest via Phaplu”:

Se stai cercando il prezzo del pacchetto “Trek al Campo Base dell’Everest via Phaplu”, la durata di 24 giorni indica che include giorni aggiuntivi di acclimatazione ed esplorazione nella regione dell’Everest.

Sebbene non abbia accesso a costi di pacchetti specifici, posso darti un’idea generale di cosa aspettarti per un trek di 24 giorni verso il Campo Base dell’Everest via Phaplu.

In generale, il costo di questo trek può variare da 2000 a 4000 dollari a persona, a seconda di fattori come l’agenzia di trekking, i servizi inclusi, il livello di alloggio e la dimensione del gruppo. Questa stima include generalmente permessi, trasporti (compresi i voli verso Phaplu e Lukla), alloggio durante il trek (tea house o lodge), pasti, servizi di guida e portatori, nonché permessi necessari.

È importante notare che questi prezzi sono approssimativi e possono variare. Si consiglia di contattare diverse agenzie di trekking o agenti di viaggio specializzati in trekking in Nepal per ottenere informazioni accurate e aggiornate sul costo specifico del pacchetto “Trek al Campo Base dell’Everest via Phaplu”. Saranno in grado di fornirti itinerari dettagliati e preventivi in base alle tue esigenze e preferenze.

Ricorda di tenere conto di spese extra come assicurazione di viaggio, equipaggiamento personale, spuntini o bevande extra, mance per guide e portatori, nonché eventuali attività o escursioni opzionali che desideri includere.

Si prega di notare che i prezzi possono cambiare nel tempo, quindi è importante contattare le agenzie di trekking per ottenere le informazioni più recenti sui costi dei pacchetti.


I pasti in pensione completa durante il trek:

Di solito, i pasti sono inclusi nel prezzo complessivo se hai scelto un pacchetto forfettario. I pasti includono una varietà di piatti disponibili nei teahouse lungo il percorso del trekking. I pasti a Kathmandu di solito non sono inclusi.


La carne durante il trek al Campo Base dell’Everest via Phaplu:

Di solito è sicuro consumare carne durante il trek al Campo Base dell’Everest via Phaplu, ma è importante prendere alcune precauzioni. Ecco alcuni consigli da seguire:


Scegli carne ben cotta:

Assicurati che la carne sia ben cotta per eliminare qualsiasi rischio di infezioni alimentari. Le temperature elevate di cottura aiutano a distruggere eventuali batteri e parassiti.


Opta per carne fresca:

Cerca di scegliere carne fresca da fonti affidabili. Nelle regioni remote dell’Everest, l’approvvigionamento alimentare può essere limitato, quindi è importante verificare la freschezza dei prodotti prima di consumarli.


Evita carne cruda o poco cotta e non fresca:

Evita di consumare carne cruda o poco cotta, come il tartare o il carpaccio, poiché ciò aumenta il rischio di contrarre malattie di origine alimentare.


Preferisci carne in scatola o essiccata:

La carne in scatola o essiccata è spesso un’opzione più sicura poiché è stata trattata per prevenire le infezioni. Salami, jerky di manzo o tonno in scatola possono essere buone opzioni per le proteine durante il trek.


Segui le raccomandazioni della tua guida o dell’equipe di trekking:

La tua guida o l’equipe di trekking locale può fornirti consigli specifici sulla scelta degli alimenti e sulle migliori opzioni disponibili durante il trek. Conoscono bene le risorse locali e possono indirizzarti verso le opzioni più sicure.

È anche importante notare che l’approvvigionamento di carne può essere limitato nelle regioni remote dell’Everest. Pertanto, è possibile che le opzioni di carne siano meno varie rispetto alle zone più sviluppate. In ogni caso, è fondamentale seguire le buone pratiche di igiene alimentare, come lavarsi regolarmente le mani, per ridurre al minimo i rischi di infezioni alimentari durante il trek

Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu,Trek al campo base dell’Everest,Itinerario di Trek al campo base dell’Everest,Prezzo del trek dal Colle di Chola a Phaplu,mediche per il trekking al Campo Base dell'Everest tramite Phaplu,Cosa si mangia di solito durante il trek al Campo Base dell'Everest via Phaplu

Cosa si mangia di solito durante il trek al Campo Base dell’Everest via Phaplu?

Durante il trek al Campo Base dell’Everest via Phaplu, i pasti tipici vengono solitamente preparati nelle locande e nei teahouse lungo il percorso. Ecco alcuni esempi comuni di cosa si mangia durante il trek:

  • Dal Bhat:

È il piatto principale tradizionale del Nepal. È composto da riso (bhat) e lenticchie (dal), accompagnati da verdure, curry, sottaceti e talvolta carne o pesce. È un pasto abbondante ed energetico, spesso servito con riso extra e pane naan.

  • Noodles e Chow Mein:

Le noodles sono anche comunemente servite durante il trek, spesso sotto forma di Chow Mein (noodles saltati con verdure e eventualmente carne). È un’opzione veloce e gustosa per i pasti.

Momos:

Sono una specie di ravioli nepalesi, di solito ripieni di verdure, carne o formaggio. Vengono cotti al vapore o fritti e serviti con una salsa dip. I momos sono uno spuntino popolare e un contorno durante il trek.

  • Sherpa Stew:

Questo piatto è uno spezzatino di verdure, carne (di solito yak o pollo) e patate. È un piatto confortante e nutriente, perfetto per scaldarsi nelle fresche notti in alta quota.

Thé au beurre de yak: Il thé au beurre di yak, anche conosciuto come “chaang” o “po cha”, è una bevanda calda popolare nella regione dell’Everest. Viene preparata mescolando tè nero con burro di yak e sale. È famoso per le sue proprietà energizzanti e i benefici per l’acclimatamento in alta quota.

  • Bistecca di yak:

È possibile anche mangiare bistecca di yak durante il trek, ma è meglio evitarla perché di solito la carne non viene conservata adeguatamente a causa dell’assenza di frigoriferi di qualità in montagna. Tuttavia, puoi chiedere consiglio alla tua guida di trekking.

In aggiunta a questi piatti tipici, troverai anche altre opzioni come pasta, omelette, zuppe, verdure saltate e dessert semplici come crepes nepalesi (sel roti) o frutta fresca quando disponibile.

È importante notare che la disponibilità del cibo può variare a seconda del luogo e della stagione. Nelle regioni più remote, l’approvvigionamento può essere più limitato. Si consiglia di seguire le raccomandazioni della guida o dell’equipe di trekking locale per scegliere pasti bilanciati adatti al tuo trekking.

Se hai preoccupazioni specifiche o restrizioni alimentari, è meglio consultare un professionista della salute o discutere con la guida di trekking per ottenere consigli adatti alla tua situazione.


Guida e Portatori [Guida di trekking autorizzata]:

Il costo di una guida di trekking autorizzata può variare da 35 a 55 USD al giorno. Questo costo include il loro stipendio, l’alloggio, i pasti e l’assicurazione.

Portatori: Il costo di un portatore è di circa 20-25 USD al giorno. Questo costo include il loro stipendio, l’alloggio, i pasti e l’assicurazione. Un portatore solitamente trasporta circa 15-20 kg di carico.


È possibile fare un’escursione al Campo Base dell’Everest tramite il Passo Chola a Phaplu durante l’inverno?

L’escursione verso il Campo Base dell’Everest tramite il Passo Chola a Phaplu durante l’inverno può essere difficile a causa delle condizioni meteorologiche rigide e dei rischi aumentati associati a questa stagione. L’inverno nella regione dell’Everest (da dicembre a febbraio) è caratterizzato da temperature estremamente fredde, forti nevicate e limitate strutture di teahouse/lodge lungo il sentiero.

Sebbene tecnicamente sia possibile intraprendere l’escursione durante l’inverno, ciò di solito non è consigliato per escursionisti inesperti o per coloro che non sono familiari con le condizioni invernali. Il terreno difficile, i sentieri ghiacciati e le potenziali valanghe lo rendono un’impresa impegnativa e rischiosa. Inoltre, le altitudini elevate possono sperimentare un freddo intenso, rendendo necessario l’utilizzo di attrezzature e abbigliamento adeguati per resistere alle temperature estreme.

Se sei un escursionista esperto con competenze alpinistiche e disponi di attrezzatura adeguata per l’escursionismo invernale, puoi considerare l’opzione di tentare l’escursione durante questa stagione. Tuttavia, è essenziale consultare agenzie di trekking locali, guide esperte e monitorare attentamente le condizioni meteorologiche e le condizioni del sentiero prima di prendere una decisione.

L’agenzia di trekking “Glacier Family Treks & Expedition” e le nostre guide esperte ti consigliano di intraprendere un’escursione verso il Campo Base dell’Everest tramite il Passo Chola a Phaplu durante le stagioni primaverili (marzo-maggio) o autunnali (settembre-novembre), quando il meteo è relativamente stabile, i sentieri sono più accessibili e c’è una maggiore possibilità di avere viste chiare sulle montagne.

Prima di pianificare un’escursione invernale verso il Campo Base dell’Everest, si consiglia di effettuare ricerche approfondite, consultare esperti e considerare i potenziali rischi e sfide associati all’escursionismo in quella regione durante quel periodo dell’anno.


Attrezzatura per il trekking al Campo Base dell’Everest tramite Phaplu:

L’agenzia di trekking “Glacier Family Treks & Expedition” e le nostre guide esperte ti consigliano di intraprendere un’escursione verso il Campo Base dell’Everest tramite il Colle di Chola a Phaplu durante le stagioni primaverili (marzo-maggio) o autunnali (settembre-novembre), quando il meteo è relativamente stabile, i sentieri sono più accessibili e c’è una maggiore possibilità di avere viste chiare sulle montagne.

Prima di pianificare un’escursione invernale verso il Campo Base dell’Everest, è consigliabile effettuare ricerche approfondite, consultare esperti e tenere conto dei rischi potenziali e delle sfide associate all’escursionismo nella regione durante questo periodo dell’anno.

Trek al campo base dell’Everest attraverso Phaplu,Trek al campo base dell’Everest,Itinerario di Trek al campo base dell’Everest,Prezzo del trek dal Colle di Chola a Phaplu,mediche per il trekking al Campo Base dell'Everest tramite Phaplu,Cosa si mangia di solito durante il trek al Campo Base dell'Everest via Phaplu

Attrezzatura per il trekking al Campo Base dell’Everest tramite Phaplu:

  • Quando ti prepari per un trekking nella regione dell’Everest, è essenziale portare l’attrezzatura appropriata per garantire il tuo comfort e la tua sicurezza durante l’avventura. Ecco un elenco dell’attrezzatura raccomandata per un trek nell’Everest:
  1. Zaino da trekking resistente e confortevole
  2. Scarponi da trekking impermeabili e con suola antiscivolo
  3. Abbigliamento adeguato in base alle condizioni climatiche, inclusi strati termici, giacche antivento e impermeabili
  4. Cappello e guanti caldi
  5. Occhiali da sole con protezione UV
  6. Bastoncini da trekking per fornire supporto e stabilizzazione
  7. Sacco a pelo adatto alle basse temperature
  8. Tenda da campeggio (se necessario)
  9. Lampada frontale con batterie di riserva
  10. Bottiglia d’acqua e sistema di purificazione dell’acqua
  11. Kit di pronto soccorso personale
  12. Crema solare ad alta protezione
  13. Mappa e bussola per l’orientamento
  14. Snack energetici e cibo extra per il trekking
  15. Sacchetti impermeabili per proteggere l’attrezzatura dalle precipitazioni
  16. Ricorda di consultare la tua guida di trekking o l’agenzia locale per ulteriori consigli e requisiti specifici relativi all’attrezzatura.

Abbigliamento:

  1. Giacche impermeabili e traspiranti (una giacca antivento e una giacca impermeabile)
  2. Maglioni caldi o pile
  3. Camicie leggere a rapido asciugamento
  4. Magliette traspiranti
  5. Pantaloni da trekking leggeri e resistenti
  6. Pantaloni impermeabili
  7. Biancheria intima tecnica (evitare il cotone)
  8. Calze spesse e resistenti da trekking
  9. Cappello caldo
  10. Guanti caldi
  11. Scarpe:
  12. Scarpe da trekking comode e impermeabili
  13. Calze da trekking extra
  14. Attrezzatura per il sonno:
  15. Sacco a pelo caldo adatto alle temperature estreme
  16. Sacco lenzuolo leggero (opzionale)
  17. Attrezzatura da trekking:
  18. Zaino da trekking spazioso e confortevole
  19. Bastoni da trekking per alleviare lo stress sulle articolazioni
  20. Borraccia o bottiglia d’acqua riutilizzabile
  21. Torcia frontale con batterie di riserva
  22. Occhiali da sole con protezione UV
  23. Cappello per proteggersi dal sole
  24. Attrezzatura aggiuntiva:
  25. Crema solare e burro labbra con protezione UV
  26. Repellente per insetti
  27. Kit di pronto soccorso con medicinali di base, cerotti, disinfettanti, ecc.
  28. Asciugamano da viaggio leggero e a rapido asciugamento
  29. Sacchetto di plastica per tenere al sicuro i tuoi effetti personali in caso di pioggia

È importante ricordare che il clima nella regione dell’Everest può essere imprevedibile e cambiare rapidamente, quindi è essenziale avere abbigliamento adeguato per affrontare le diverse condizioni climatiche. Assicurati anche di portare abbastanza strati per adattarti alle temperature mutevoli man mano che guadagni quota.

Si consiglia di noleggiare o acquistare attrezzature presso negozi specializzati a Kathmandu o in altre città di trekking in Nepal. Le attrezzature di qualità offrono una migliore protezione e durata durante il trekking nell’Everest. Ricorda di fare delle prove e abituarti alla tua attrezzatura prima della partenza per assicurarti che sia adatta alle tue esigenze e comoda da indossare durante tutto il trekking.


Permesso e tasse di trekking:

Il costo dei permessi e delle tasse è di solito incluso nel pacchetto complessivo.


Una lista consigliata di forniture mediche per il trekking al Campo Base dell’Everest tramite Phaplu:


Farmaci comuni:

  1. Analgesici (paracetamolo, ibuprofene) per alleviare mal di testa e dolori muscolari
  2. Farmaci per disturbi di stomaco (antiacidi, antiemetici)
  3. Antidiarroici per trattare la diarrea
  4. Antistaminici per allergie o punture d’insetti
  5. Cerotti adesivi e medicazioni per piccole ferite
  6. Soluzione antisettica per pulire le ferite
  7. Compressi sterili per ferite più importanti
  8. Bendaggio compressivo per distorsioni o slogature
  9. Crema o spray anti-infiammatori per dolori muscolari o articolari
  10. Crema o spray per punture d’insetti
  11. Farmaci specifici per il trekking in alta quota:
  12. Acetazolamide (Diamox) per prevenire il mal di montagna e aiutare l’acclimatamento in alta quota (consultare un medico prima dell’uso)
  13. Farmaci per mal di testa in alta quota (ad esempio, Sumatriptan)
  14. Farmaci per nausea in alta quota (ad esempio, Ondansetron)
  15. Altri forniture mediche:
  16. Termometro per monitorare la temperatura corporea
  17. Pinzette per rimuovere schegge o zecche
  18. Forbici mediche per tagliare medicazioni o bendaggi
  19. Aghi e filo per suturazioni d’emergenza (se necessario)
  20. Garza sterile per medicazioni
  21. Nastro adesivo medicale
  22. Crema solare ad alta protezione
  23. Burro labbra con protezione UV
  24. Repellente per insetti
  25. Salviette disinfettanti per pulire le mani

È anche consigliato portare un kit di pronto soccorso di base che includa medicazioni, garze, forbici, guanti monouso, mascherina facciale, coperta termica e qualsiasi altro elemento che si ritenga necessario in base alle proprie esigenze mediche personali.

Non dimenticare di consultare un professionista sanitario prima del tuo trekking per ottenere consigli medici personalizzati in base alla tua condizione di salute, alla tua storia clinica e alla tua esperienza in alta quota.


Panorami mozzafiato:

Il trekking offre viste mozzafiato sulle cime dell’Himalaya e paesaggi pittoreschi. Gli escursionisti apprezzano i panorami mozzafiato delle montagne innevate, delle foreste lussureggianti e dei fiumi ghiacciati.


Immersività culturale:

Il trekking offre opportunità di vivere la ricca cultura degli sherpa e di interagire con le comunità locali. Visitare i villaggi sherpa e i monasteri permette agli escursionisti di scoprire il modo di vita locale.


Terreno vario:

Il trekking attraversa una serie di terreni diversi, rendendo il viaggio più eccitante e affascinante. Dalle regioni più basse di Solu ai passaggi in alta quota, i paesaggi mutevoli mantengono gli escursionisti affascinati lungo tutto il percorso.


Campo Base dell’Everest:

La visita al Campo Base dell’Everest aggiunge una sensazione di realizzazione e meraviglia al trekking. Stare ai piedi del Monte Everest è un’esperienza straordinaria per molti escursionisti.


Passaggio impegnativo:

Attraversare il passo di Chola è un punto culminante del trekking, offrendo avventura e panorami mozzafiato. La sfida fisica e il senso di realizzazione lo rendono un momento memorabile del viaggio.

L’altitudine ufficiale del Col de Chola è di circa 5.420 metri (17.782 piedi) sopra il livello del mare. Il Col de Chola, anche conosciuto come Col de Cho La, è un alto valico di montagna situato nella regione dell’Everest in Nepal. Si trova tra la valle di Gokyo e le rotte di trekking verso il Campo Base dell’Everest, offrendo un percorso stimolante e avventuroso per gli escursionisti. Il col offre panorami mozzafiato sulle vette dell’Himalaya circostanti ed è una meta ambita per coloro che desiderano esplorare la regione dell’Everest.


Alloggio in rifugi:

La presenza di rifugi lungo il percorso rende il trekking più accessibile e confortevole. Questi rifugi offrono un alloggio di base, pasti e l’opportunità di interagire con altri escursionisti.

È importante notare che il trekking attraverso il Phaplu Chola Pass è impegnativo e richiede una buona condizione fisica, un’adeguata acclimatamento e una preparazione adeguata. Si consiglia di fare il trekking con una guida autorizzata e di seguire le sue istruzioni per garantire un’esperienza sicura e piacevole.

Le esperienze e le opinioni individuali possono variare, pertanto è sempre consigliabile leggere diverse recensioni e consultare escursionisti esperti o agenzie di trekking per raccogliere ulteriori informazioni e prendere una decisione informata riguardo al trekking attraverso il Phaplu Chola Pass.

Per ottenere informazioni complete e aggiornate, nonché per finalizzare l’itinerario del vostro trekking, non esitate a contattarci!

Il nostro indirizzo email ufficiale: info@glacierfamilytreks.com

WhatsApp: +9779818727219

Glacier Family Treks & Expedition

We Associate

Recommended On